Blink - La scintilla
Lui è il dio di un universo fatto di eroi e incantesimi che è andato in frantumi, e si risveglia in una realtà lontana e nei panni di un altro, in un’ epoca in cui non sembra esservi traccia di magia.
Lei è scampata a un terribile incidente e sopravvive in un corpo per metà ricostruito, senza sapere nulla di quello che è stato e con la paura di un futuro da emarginata e diversa. Il destino li fa incontrare, ma non tutto è così casuale come potrebbe apparire.
Con un racconto a due voci ambientato nella Londra vittoriana del 1872, in Blink - La Scintilla seguiamo le vicende di Loki, mitico dio degli Inganni proveniente dalla leggendaria Asgard, e di Elizabeth, una fanciulla di nobili origini con un cuore meccanico che nasconde al suo interno il Blink, l’anima e il segreto della vita.
Per Loki appropriarsene significherebbe recuperare tutte le abilità perse durante il ‘Crepuscolo degli Dei’, compresa quella di fare ritorno nella propria terra. Sarà un’impresa tutt’altro che semplice, poiché il dio scoprirà di non essere il solo interessato e nemmeno l’ultimo superstite di Ragnarok naufragato in un mondo steampunk a lui completamente estraneo.
Tra automi al servizio degli umani, carrozze meccaniche e feste nell’alta società, si snoda un’avventura incalzante, in cui i confini tra bene e male, giusto e sbagliato, si confondono e capovolgono, per stupire a ogni svolta. Un percorso in cui i protagonisti impareranno ad allargare lo sguardo al di là della propria individualità, scoprendo che l’amore a volte può ferire, stravolgere piani, ma anche sorprendere, e che le persone e la realtà non sono mai uguali a quello che sembrano.
ChaosLess - Fuori dal Tempo
L’affascinante terra d’Egitto custodisce un segreto rimasto celato per millenni agli uomini.
A scoprirlo, spinta dall’amore per il suo lavoro, sarà Susan, archeologa a capo di una spedizione finanziata da una misteriosa multinazionale, che si mette sulle tracce di un antico sarcofago apparentemente impossibile da aprire.
Quello che la ragazza troverà, sarà molto diverso da quanto immaginava, ma allo stesso tempo confermerà una verità che nel profondo sentiva di conoscere da sempre. Insieme a una sconvolgente rivelazione sul passato della storia dell’umanità, tra detriti e codici indecifrabili, Susan ritroverà infatti anche una parte di se stessa e delle sue origini, prendendo coscienza della propria vita e del proprio destino.
Tra maledizioni, sepolcri inviolati e strani amuleti si snoda la narrazione di ChaosLess - Fuori dal tempo, secondo romanzo che si colloca nel Traveler Universe.
Passato, presente e futuro, vite di uomini e divinità eterne si incrociano stavolta all’ombra delle piramidi, dove tutto ha avuto inizio. Animati dalla ricerca della verità o da un tentativo di redenzione, dalla passione o dalla vendetta, umani e dei si troveranno a fare i conti con le trame che il Caso, o forse il Caos, ha preparato in un gioco lungo più di 11000 anni.
Brenna - La fiamma
Chi è il bizzarro inquilino dai capelli scuri e i penetranti occhi verdi che vive nell’appartamento sopra Siris? Cosa nascondono i suoi modi prevaricanti e le sue convinzioni, talmente arcaiche da farlo sembrare di un altro tempo, quasi di un altro universo? Nella Londra dei giorni nostri, subito dopo la pandemia, l’aspirante scrittrice Siris e i suoi amici, avranno a che fare con le stranezze del nuovo “ospite”, un dio… divenuto mortale. Non certo per sua volontà, tanto che egli stesso ritiene la perdita dei suoi poteri alla stregua di una menomazione.
Con Brenna – La Fiamma, volume conclusivo della Trilogia del Viaggiatore, che con Blink - La Scintilla e ChaosLess - Fuori dal Tempo danno vita al Traveler Universe, Alex L. Mainardi accompagna il lettore tra miti norreni ed egizi, disabilità, personaggi LGBTQ+, cultura pop e perfino citazioni di cinecomic.
Un vivace racconto a due voci che pagina dopo pagina segna le tappe di quello che sarà l’incontro tra due persone apparentemente diversissime, ma le cui anime dialogano a più livelli.
Riusciranno una "ragazza-su-ruote" e una ex divinità in crisi esistenziale, a trovare un punto d’incontro, abbracciandosi e accogliendosi l’un l’altra, imparando ad amarsi e accettarsi completamente, al di là del Bene e del Male?
Argetlam Saga
La storia della saga di "Argetlam" affonda le radici nelle familiari leggende del nord Europa, ricalcando in particolare quelle irlandesi legate al popolo divino dei Tuatha de Danann e al suo re Nuada, soprannominato 'Argetlam' per la protesi d'argento che ha sostituito il suo braccio destro perso in battaglia.
Tutto ruota intorno a questa figura mitica che d'improvviso si risveglia scontrandosi con il mondo che ci è familiare e con ragazzi e situazioni anche troppo normali. Ma il sovrannaturale, con il suo alone di magia e mistero, non tarderà a manifestarsi travolgendo tutto e tutti. Facendo rileggere in chiave moderna ciò che è sempre stato considerato solamente leggenda.
Quattro libri, ognuno dei quali ha nel titolo il nome di uno dei Quattro Gioielli sacri ai Tuatha de Danann, che devono essere recuperati, ovvero: 'La Spada di Luce', 'La Lancia della Vittoria', 'Il Calderone dell'Abbondanza', 'La Pietra del Destino'.
Quattro paesi diversi: l'Italia con Parma, l'Inghilterra, l'Irlanda e infine la Scozia.
Quattro anni di tempo in cui esseri leggendari e ragazzi comuni dovranno imparare a coesistere e ad affrontare nemici imprevedibili e letali in un'avventura incalzante attraverso la storia di luoghi reali, miti, usanze di culture lontane e diverse e tante nuove scoperte.
Divisa in due doppi volumi, unisce la mitologia celtica irlandese alla contemporaneità del mondo odierno, strizzando l'occhio alla fantascienza.