📚BooksÂ
Scoprite tutti i libri scritti da Alex L. Mainardi
Nelle terre di Avelion ogni cosa sta per cambiare per sempre.
Il mondo fantastico dominato dai Cinque Elementi - Aria, Acqua, Fuoco, Terra e Metallo - che scandiscono ritmi e vite delle genti che vi abitano, è minacciata da popoli malvagi e forze oscure che stanno avanzando tra i Ducati della Pianura e il Regno di Bamur.
La giovane Riel, da sempre votata all’Acqua, è destinata a combattere: diventerà uno dei Cinque Portatori delle Armi Leggendarie che hanno il potere degli Elementi. Comincia così un’avventura tra Dame Elementali, fate, sovrani assetati di sangue, elfi, maghi, nani e pirati, attraverso luoghi tra immaginazione e realtà , divisi tra miti celtici, atmosfere d’Oriente e angoli d’Italia. Un percorso che porterà lei e gli altri protagonisti a lottare contro i nemici, ma anche ad affrontare amici e perfino se stessi, per scoprire la propria vera natura.
Solo combattendo insieme, sostenendosi e accettandosi l’un l’altro nella propria diversità , potranno trovare il modo di riportare l’Equilibrio in Avelion.
"Al di là del Tempo e dello Spazio, in un Multiverso vissuto su Piani differenti, quello che è diviso si unisce, ciò che è lontano diviene vicino.
Quando due anime sono legate, anche se i corpi non si sfiorano, l'essenza rimarrĂ intrecciata per sempre.
In una realtĂ creduta impossibile, vedere e sentire... Oltre.
Seguendo la via tracciata dall’Amore."
In queste brevi frasi è racchiuso il significato di quello che è il mio universo letterario, il 'Traveler Universe' che lega tutti i miei romanzi urban-fantasy/sci-fi.
ll suo simbolo è l'unione tra il Triskell celtico, le ramificazioni di Yggdrasil, 'Il Frassino del Mondo' dei miti norreni, e l'Ankh , la Chiave della Vita egizia. Davanti c'è la T, ovviamente.
Questo Universo letterario si snoda tra le Dodici Stirpi, altrettanti noti pantheon mitologici, supervisionati da un'entitĂ suprema, emblema dell'Ordine alla base del Tutto.
Ma è il Caos, impersonato dalla misteriosa figura del Viaggiatore, a farla davvero da padrone.
Lo sconvolgimento che non dovrebbe esserci e infrange le regole è quel sentimento che travalica ogni barriera, anche Tempo e Spazio: l'Amore che non si piega e tutto sovverte.
“Ci mise un po’ a capire che non era né un sasso né una pietra, ma un uovo!
La bambina era stupefatta, ma non si sbagliava.
Quello era un bellissimo uovo di drago, tutto zigrinato, dal colore verde scuro come le chiome degli alberi della foresta. Era talmente grande che per sollevarlo da terra Miri dovette usare entrambe mani.”
Alex L. Mainardi scrive e Miriam Barbieri illustra questa fiaba sull'improbabile amicizia tra una bambina e il drago che cresce come un'amorevole mamma.
In un simpatico racconto impreziosito da pennellate leggere e vibranti, vengono affrontati temi importanti come l'accettazione, la paritĂ e la comprensione tra esseri diversi, l'amicizia, il rispetto per la natura e l'importanza di non sfruttare gli animali.
Venite a conoscere Borgo Chiaro, volando insieme a Miri sulle ali di Sme!
Mitologika è la collana di libri illustrati dedicata alle leggende del mondo, sprovvista di termini altisonanti o didascalie complesse, poiché è il frutto della mia passione insieme a quella degli artisti di Casa Ailus per leggende dimenticate o, perfino, sconosciute.
Le riscopriamo insieme, dando loro nuova vita attraverso il nostro tocco personale, così che i lettori, seguendoci in un viaggio che si rinnova in ogni volume, possano avvicinarsi, conoscere ed approfondire qualcosa di cui hanno “sentito dire”, ma niente di più.
Nella collana Le creature di Mitologika, sempre insieme agli artisti di Casa Ailus, esploro l’origine e le varie declinazioni delle creature che dai miti vivono nella nostra immaginazione, abbracciando mitologia, letteratura, cultura pop, fino alla realtà di ogni giorno.
Approfondendo le conoscenze su draghi, sirene, vampiri, streghe e molto molto altro, scoprirete che ci sono creature che fanno parte della storia dell'umanitĂ dagli albori, adattandosi per essere sempre attuali anche ai giorni nostri.